MUseo DIocesano Agrigento
Home » Didattica e visite scuole

Didattica e visite scuole

stampa pagina

DIDATTICA LABORATORIO 2023_24 Col naso all'insù!!!

DIDATTICA LABORATORIO 2023_24   Col naso all'insù!!! - MUseo DIocesano Agrigento

“Col naso all’insù”. Le meraviglie del soffitto della Cattedrale di Agrigento è un progetto
ideato dal Museo Diocesano di Agrigento, con l’ausilio di esperti esterni, rivolto alle Scuole di ogni Ordine e Grado, finalizzato alla riscoperta dell’antico soffitto a capriate della Cattedrale di Agrigento.
Il soffitto è un documento storico straordinaria dell’arte cinquecentesca siciliana,
fortemente legato al Medioevo europeo; tra le più antiche testimonianze siciliane meglio
conservate. Aderisce alle nuove forme rinascimentali, all’interno di un linguaggio
espressivo tardo-gotico. Il complesso programma decorativo unisce il ricco repertorio del
mondo medievale al mondo rinascimentale, incrociando istanze celebrative e
teologiche.
Dodici capriate, dipinte con l’antica tempera all’uovo, che si estendono dal portale
principale al primo arco trionfale della Cattedrale, accolgono il visitatore, che può
ammirarne la rara bellezza e i profondi messaggi “Col naso all’insù”!
Tra le capriate, lungo le fasce inferiori di coronamento, compaiono scene bibliche, tratte
dall’Antico e Nuovo Testamento; lungo l’asse principale svettano gli stemmi araldici legati
alle famiglie nobili locali che hanno commissionato il pregevole manufatto. Sintesi fra temi religiosi e laici, storie tratte dalla Bibbia, soggetti araldici e temi letterari, presentati in un contesto decorativo di grande ricercatezza. Il racconto pittorico si dipana dovunque, non tralasciando una singola mensola, ne un listello coprigiunta; dovunque è lo splendore
della materia dipinta, con colori vivaci e intensi. Una fantasiosa enciclopedia visiva
medievale.

 

scarica la brochoure per saperne di più

Laboratorio 2023_24 Col naso all'insù Laboratorio 2023_24 Col naso all'insù [933 Kb]

PROPOSTE DI ITINERARI PER GITE D'ISTRUZIONE 2023_24

PROPOSTE DI ITINERARI PER GITE D'ISTRUZIONE 2023_24 - MUseo DIocesano Agrigento

Qui trovate le proposte per le i vostri studenti

ITINERARIO ARTE & FEDE

 Cattedrale di San Gerlando

 Chiesa di Santa Maria dei Greci

 Museo Diocesano

A questi si possono aggiungere la Chiesa di San Lorenzo,  la Chiesa di Santo Spirito, il settecentesco Collegio dei Santi Agostino e Tommaso e il Palazzo chiaramontano, oggi sede del Seminario.

 

 

Ed in oltre

Itinerario Medievale,

Itinerario Barocco

Sulle orme del Grand Tour

Percorso letterario (Luigi Pirandello e Giuseppe Tomasi di Lampedusa)

 

scarica la brochoure per saperne di più

Itinerari e percorsi 2023_24 Itinerari e percorsi 2023_24 [781 Kb]

Modulo prenotazione laboratorio e itinerari

Prenotazione didattica varie proposta oltrelavalle Prenotazione didattica varie proposta oltrelavalle [843 Kb]

VISITE D'ISTRUZIONE SCUOLE e ACCESSO CATTEDRALE E MUDIA

SCOLARESCHE

I gruppi scuola possono essere composti da massimo 25 persone per l'accesso al Museo Diocesano e alle sale Mudia della Cattedrale inclusi gli accompagnatori. In caso di più classi, saranno organizzati turni di accesso nei vari luoghi.

Le visite possono essere eseguite con due modalità e comunque sarà sempre necessario inviare la richiesta di prenotazione almeno 15 giorni prima della visita al fine di coordinare gli accessi con altri gruppi o in caso di celebrazioni. Sarà necessaria sempre la conferma della prenotazione. Tutta la corrispondenza va inoltrata via Mail museodiocesanoag@gmail.com

 

MODALITA' 1

ACCESSO SENZA PRENOTAZIONE DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA E DI ACCOMPAGNAMENTO

Le scuole che scelgono questa modalità preferiscono accedere liberamente, va sempre inviata la prenotazione compilata in tutte le parti. I gruppi scuola possono essere composti da massimo 25 persone inclusi gli accompagnatori. In caso di più classi saranno organizzati turni di accesso nei vari luoghi.

Con la scelta di questa modalità non è possibile effettuare la visita alle parti Mudia della Cattedrale ovvero alla aree musealizzate: Torri e soffitto ligneo, Sala Sarcofagi, Aula ex capitolare, Sala esposizioni.

Con la scelta di questa modalità gli insegnanti accompagnatori faranno da guida agli studenti e non sono previsti altri servizi.

Gli insegnati sono responsabili degli studenti e vigilare che il comportamento degli alunni sia rispettoso del luogo, degli altri visitatori e in generale conforme alle regole sopra enunciate.

 

MODALITA' 2

ACCESSO CON PRENOTAZIONE DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA E DI ACCOMPAGNAMENTO

Le scuole che scelgono questa modalità chiedono i servizi di accoglienza e accompagnamento che vengono erogati dalla Anthos servizi su incarico dell'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Agrigento. Va sempre inviata la prenotazione compilata in tutte le parti. I gruppi scuola possono essere composti da massimo 25 persone inclusi gli accompagnatori. In caso di più classi saranno organizzati turni di accesso nei vari luoghi.

La scelta di questa modalità include anche le aree Mudia della Cattedrale ovvero l'accesso alla aree musealizzate: Torri e soffitto ligneo, Sala Sarcofagi, Aula ex capitolare, Sala esposizioni. Gli insegnati sono responsabili degli studenti e devono vigilare che il comportamento degli alunni sia rispettoso del luogo, degli altri visitatori e in generale conforme alle regole sopra enunciate.

SCARICARE IL MODULO E INVIARE A museodiocesanoag@gmail.com

Prenotazione visita istruzione scuole Prenotazione visita istruzione scuole [1.289 Kb]
  • Home
  • Mudia_Agrigento
    • Direzione e coordinamento
  • REDENTO-ARTE CONTEMPORANEA
  • Percorso su S. Gerlando
  • Arkeo&Fede
  • Il Giardino del Vescovo
  • Mudia_Sciacca
    • Opere e ex voto
  • Mudia_Aragona
    • Polo Chiesa Madre
    • Cripta Chiesa del Rosario
    • Sale Chiesa Madre
    • Sale Cripta del Rosario
  • Mudia_Sambuca di Sicilia
    • Opere
  • MUDIBUS Green tour
  • Cattedrale
  • S. Maria dei Greci
  • Polo culturale S. Lorenzo
  • Visitare il centro storico
  • Eventi
    • MAB 2023. VESCOVI E OPERE
    • PIETRO D'ASARO REDIVIVO
    • THALASSA
    • GIOVANNI PAOLO II
    • REDENTO
    • SINOPIE.L'ENERGIA E LO SPIRITO
  • Bookshop
    • MudiBus
    • Editoria
  • Contatti
  • Direzione Statuto Regolamento
  • Beni culturali ecclesiastici
  • PIETRO D'ASARO REDIVIVO
    • COS'E' CIO' CHE VEDI
    • GUARDA, QUI TUTTO E' SIMBOLO
    • PIETRO D'ASARO REVIVED
  • Didattica e visite scuole
    • Giardino del Vescovo MUDIAkids
    • Archivio Laboratori
    • Foto gallery didattica
  • EcclesiaViva onlus
  • PRIVACY
  • I VESCOVI E L'OPERA PASTORALE
    • LO STERI DEL SEMINARIO
    • BONINCONTRO E IL SEMINARIO
    • TRAHINA E LA CATTEDRALE
    • GISULFO. LA CATTEDRALE BAROCCA
    • RAMIREZ. COLLEGIO E BIBLIOTECA
    • GIOENI E LA SUA OPERA
    • LUCCHESI PALLI. IL SUO LASCITO
    • BLANDINI E LE OPERE SOCIALI
    • LAGUMINA. CATTEDRALE RITROVATA

MUDIA

DirezioneTel: 0922490033Fax: 0922490024museodiocesanoag@gmail.com
MUseo DIocesano Agrigento

MUseo DIocesano Agrigento

  • 03/12/2023
  • Nº pagine viste 724057
© Copyright  2023 MUseo DIocesano Agrigento. All rights reserved. | Privacy Policy | Disclaimer