Girgenti, il centro storico di Agrigento, è un affascinante intreccio di stradine, vicoli monumenti un variopinto arazzo che riflette le culture che nei secoli lo hanno tessuto. Gli itinerari permettono di ripercorrere la storia della città attraverso la visita ai maggiori monumenti del centro storico di Agrigento :
ITINERARIO ARTE & FEDE
- Cattedrale di San Gerlando: Una delle più antiche Cattedrali in Sicilia, edificata tra il 1093 e il 1099 d.C. Composita e articolata è frutto di rifacimenti, restauri e ampliamenti proseguiti nei suoi quasi mille anni di storia. Visitando la Cattedrale è possibile accedere alla Torre dell’Orologio (XII secolo) e alla Torre Campanaria (XV secolo). La Cattedrale custodisce una collezione di quattro sarcofagi greci e romani, fra cui quello più noto che racconta il mito di Ippolito e Fedra.
- Chiesa di Santa Maria dei Greci: Rappresenta la perfetta sintesi della storia artistico-spirituale di Agrigento, in un seducente connubio tra mondo classico, con i resti del tempio greco, e il periodo Tardo-antico e Medievale e che ha visto la trasformazione del tempio in chiesa cristiana, in dialogo con la cultura araba. Attraverso il pavimento in vetro sono visibili le tracce del tempio.
- Museo Diocesano: Allestito all’interno dell’originario Palazzo Vescovile, adiacente alla Cattedrale di San Gerlando consente, il con il vasto patrimonio che conserva, di tracciare il percorso storico-artistico di mille anni della Diocesi agrigentina, dal X al XIX secolo, rappresentando il naturale completamento del percorso di visita in Cattedrale.
A questi si possono aggiungere la Chiesa di San Lorenzo, mirabile esempio di barocchetto locale; la Chiesa di Santo Spirito, nota per gli stucchi settecenteschi dei Serpotta in dialogo con l’architettura gotica del Monastero. il settecentesco Collegio dei Santi Agostino e Tommaso, tra le prime Università sorte in Sicilia, che ha inglobato alcuni ambienti del medievale Palazzo chiaramontano, oggi sede del Seminario.
Il MUDIA – inteso come museo diffuso sull’asse di via Duomo, propone un percorso di visita ai suddetti monumenti, declinato secondo itinerari tematici che permettono di vivere un’esperienza diretta col territorio. L’itinerario prevede la visita ai tre maggiori monumenti (Cattedrale di San Gerlando, Santa Maria dei Greci e Museo Diocesano) cui è possibile aggiungere altri monumenti in relazione al tempo a disposizione e ai temi che si vogliono approfondire.
ITINERARI E PERCORSI TEMATICI
- Itinerario Arte & Fede, prevede la visita approfondita della Cattedrale di San Gerlando con la torre Medievale e i Sarcofagi greci, della Chiesa di Santa Maria dei Greci e del Museo Diocesano. Proposta pensata e calibrata per i ragazzi delle Scuole di ogni Ordine e Grado.
- Itinerario Medievale, percorso tematico con visita al Collegio dei Santi Agostino e Tommaso, Cattedrale di San Gerlando, Museo Diocesano, Chiesa di Santa Maria dei Greci; saranno evidenziate le strutture medievali che caratterizzano le architetture di questi monumenti e verrà tracciato il quadro socio politico della Sicilia nel passaggio tra la dominazione araba a quella normanna (che istituirà il sistema politico feudale). Proposta pensata e calibrata per i ragazzi della Scuola Secondaria di I e II Grado.
- Itinerario Barocco, percorso tematico con visita alla Cattedrale di San Gerlando, Museo Diocesano, Chiesa di Santa Maria dei Greci, Chiesa di Santo Spirito, Chiesa di San Lorenzo; la visita ai monumenti permetterà di conoscere le ragioni storiche del barocco, le peculiarità del barocco agrigentino con un particolare focus sulla tecnica dello stucco che caratterizza la produzione artistica locale di questo periodo. Proposta pensata e calibrata per i ragazzi della Scuola Secondaria di I e II Grado.
- Sulle orme del Grand Tour, itinerario tematico con visita della Cattedrale di San Gerlando con i Sarcofagi greci, della Chiesa di Santa Maria dei Greci e del Museo Diocesano, con letture dei diari dei viaggiatori del 1700 e del 1800 (Goethe, Guy de Maupassant…) e dei loro ciceroni locali. Proposta pensata e calibrata per i ragazzi della Scuola Secondaria di II Grado.
- Percorso letterario, itinerario che permette di conoscere i luoghi della città attraverso la lettura di brani di romanzi e novelle di Luigi Pirandello e Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il percorso prevede la visita alla Chiesa di Santo Spirito, la Cattedrale di San Gerlando e il Museo Diocesano. Proposta pensata e calibrata per i ragazzi della Scuola Secondaria di II Grado.
INFO&COSTI
DURATA DELLE ATTIVITÀ: 2 ore e 30 minuti..
CONTRIBUTO: di € 2,00 a ragazzo.
GRATUITÀ PER I DOCENTI ACCOMPAGNATORI E GLI STUDENTI CON DISABILITÀ.
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI : 50 ragazzi.
PRENOTA LA VISITA (CLICCA)
CONTATTI
Per info e prenotazioni:
Tel. 3277549152 (dott.ssa Alice Natalello)
museodiocesanoag@gmail.com
Sito web www.museodiocesanoag.it